L'Ora del Codice

Mappatura delle competenze


Scarica in formato CSV

Unit 1: Tecnologiche

Lesson 1: Scrivi il tuo primo programma per computer

Mappatura delle competenze

CSTA K-12 Computer Science Standards (2011)

CD - Computer e dispositivi di comunicazione
  • CD.L1:3-01 - Usare dispositivi input e output standard per operare con successo sui computer e le tecnologie correlate.
CI - Impatti a livello comunitario, globale ed etico
  • CI.L1:3-01 - Praticare la cittadinanza digitale responsabile (comportamenti legali ed etici) nell'uso di sistemi tecnologici e software.
CPP - Pratica e programmazione informatica
  • CPP.L1:6-01 - Utilizzare risorse tecnologiche (ad es. Calcolatrici, sonde per la raccolta dati, dispositivi mobili, video, software educativo e strumenti web) per la risoluzione dei problemi e l'apprendimento autodiretto.
  • CPP.L1:6-06 - Implementare soluzioni ai problemi utilizzando un linguaggio di programmazione visuale basato su blocchi.

Standard ISTE per studenti

1 - Creatività e innovazione
  • 1.a - Applicare la conoscenza esistente per generare nuove idee, prodotti o processi.
  • 1.c - Usare modelli e simulazioni per esplorare sistemi e problemi complessi.
4 - Pensiero critico, risoluzione dei problemi e processo decisionale
  • 4.b - Pianificare e gestire le attività per sviluppare una soluzione o completare un progetto.
6 - Operazioni e concetti tecnologici
  • 6.a - Comprendere e utilizzare i sistemi tecnologici.
  • 6.c - Risolvere i problemi di sistemi e applicazioni.
  • 6.d - Trasferire le conoscenze attuali all'apprendimento di nuove tecnologie.

Competenze linguistiche

L - Lingua
  • 1.L.6 - Usare parole e frasi acquisite attraverso conversazioni, lettura, lettura e risposta a testi, incluso l'uso di congiunzioni ricorrenti per segnalare relazioni semplici (ad es. Perché).
  • 2.L.6 - Utilizzare parole e frasi acquisite attraverso conversazioni, letture e in risposta ai testi, incluso l'uso di aggettivi e avverbi per descrivere (ad esempio, quando gli altri bambini sono felici, la cosa mi rende felice).
  • 3.L.6 - Acquisire e utilizzare parole e frasi colloquiali, accademiche generali e specifiche del dominio appropriate al livello scolare, comprese quelle che segnalano le relazioni spaziali e temporali (ad esempio, dopo cena quella sera siamo andati a cercarli).
RI - Lettura informativa
  • 11-12.RI.4 - Determinare il significato di parole e frasi così come vengono utilizzate in un testo, inclusi significati figurativi, connotativi e tecnici; analizzare come un autore utilizza e perfeziona il significato di uno o più termini chiave nel corso di un testo (ad esempio, come Madison definisce
SL - Parlare e ascoltare
  • 1.SL.1 - Partecipare a conversazioni collaborative con diversi partner su argomenti e testi di prima elementare con colleghi e adulti in gruppi piccoli e più grandi.
  • 2.SL.1 - Partecipare a conversazioni collaborative con diversi compagni su argomenti e testi di seconda elementare con compagni e adulti in gruppi piccoli e più grandi.
  • 3.SL.1 - Impegnarsi efficacemente in una serie di discussioni collaborative (a tu per tu, in gruppo e guidate dall'insegnante) con diversi compagni su argomenti e testi della quinta classe, basandosi sulle idee altrui ed esprimendo chiaramente le proprie.

Competenze matematiche

MP - Esercizi di matematica
  • MP.1 - Comprende il significato dei problemi e persevera nella loro soluzione.
  • MP.2 - Ragiona in modo astratto e quantitativo.
  • MP.5 - Utilizza strategicamente strumenti appropriati.
  • MP.6 - Punta alla precisione.
  • MP.7 - Cerca e fa uso di strutture.
  • MP.8 - Cerca ed esprime delle regolarità nel ragionamento ciclico.
OA - Operazioni e pensiero algebrico
  • 1.OA.1 - Usa l'addizione e la sottrazione entro il numero 20 per risolvere problemi formulati a parole che coinvolgono situazioni in cui occorre aggiungere, sottrarre, mettere insieme, smontare e confrontare, con incognite in tutte le posizioni, ad es. usando oggetti, disegni ed equazioni
  • 2.OA.1 - Usa l'addizione e la sottrazione entro il numero 100 per risolvere problemi formulati a parole in una o due fasi che implicano situazioni in cui bisogna aggiungere, sottrarre, mettere insieme, smontare e confrontare, con incognite in tutte le posizioni, ad esempio usando disegni ed equazioni con un sistema
  • 3.OA.3 - Usare la moltiplicazione e la divisione entro 100 per risolvere problemi di parole in situazioni che coinvolgono gruppi uguali, matrici e quantità di misura, ad esempio utilizzando disegni ed equazioni con un simbolo per il numero sconosciuto per rappresentare il problema.1

Lesson 2: Code with Anna and Elsa

Mappatura delle competenze

CSTA K-12 Computer Science Standards (2011)

CPP - Pratica e programmazione informatica
  • CPP.L1:3-02 - Utilizzare risorse multimediali adeguate allo sviluppo (ad es. Libri interattivi e software educativo) per supportare l'apprendimento in tutto il curriculum.
  • CPP.L1:3-04 - Costruire una serie di affermazioni da eseguire per svolgere un compito semplice (ad esempio, istruzioni per la tartaruga).
  • CPP.L1:6-01 - Utilizzare risorse tecnologiche (ad es. Calcolatrici, sonde per la raccolta dati, dispositivi mobili, video, software educativo e strumenti web) per la risoluzione dei problemi e l'apprendimento autodiretto.
  • CPP.L1:6-06 - Implementare soluzioni ai problemi utilizzando un linguaggio di programmazione visuale basato su blocchi.

Standard ISTE per studenti

1 - Creatività e innovazione
  • 1.a - Applicare la conoscenza esistente per generare nuove idee, prodotti o processi.
  • 1.c - Usare modelli e simulazioni per esplorare sistemi e problemi complessi.
4 - Pensiero critico, risoluzione dei problemi e processo decisionale
  • 4.b - Pianificare e gestire le attività per sviluppare una soluzione o completare un progetto.
6 - Operazioni e concetti tecnologici
  • 6.a - Comprendere e utilizzare i sistemi tecnologici.
  • 6.c - Risolvere i problemi di sistemi e applicazioni.
  • 6.d - Trasferire le conoscenze attuali all'apprendimento di nuove tecnologie.

Competenze linguistiche

L - Lingua
  • 11-12.L.6 - Acquisire e utilizzare con precisione parole e frasi accademiche generali e specifiche per il settore, sufficienti per leggere, scrivere, parlare e ascoltare a livello universitario e di preparazione alla carriera; dimostrare indipendenza nel raccogliere la conoscenza del glossario quando si considera
  • 4.L.6 - Acquisire e utilizzare in modo accurato parole e frasi accademiche generali e frasi specifiche del settore, comprese quelle che segnalano azioni precise, emozioni o stati d'essere (ad esempio, interrogato, lamentato, balbettato) e che sono fondamentali per un particolare argomento (ad esempio
  • 5.L.6 - Acquisire e utilizzare parole e frasi accademiche generali e specifiche del dominio appropriate al livello scolare, comprese quelle che segnalano contrasto, addizione e altre relazioni logiche (ad esempio, tuttavia, sebbene, allo stesso modo, in aggiunta, in aggiunta).
RI - Lettura informativa
  • 11-12.RI.4 - Determinare il significato di parole e frasi così come vengono utilizzate in un testo, inclusi significati figurativi, connotativi e tecnici; analizzare come un autore utilizza e perfeziona il significato di uno o più termini chiave nel corso di un testo (ad esempio, come Madison definisce

Competenze matematiche

G - Geometria
  • 7.G.2 - Disegnare (a mano libera, con righello e goniometro e con tecnologia) forme geometriche con determinate condizioni. Concentrarsi sulla costruzione di triangoli da tre misure di angoli o lati, notando quando le condizioni determinano un triangolo unico, più di un triangl
MD - Misure e dati
  • 4.MD.6 - Misurare gli angoli in gradi interi usando un goniometro. Disegnare gli angoli della misura specificata.
MP - Esercizi di matematica
  • MP.1 - Comprende il significato dei problemi e persevera nella loro soluzione.
  • MP.2 - Ragiona in modo astratto e quantitativo.
  • MP.5 - Utilizza strategicamente strumenti appropriati.
  • MP.6 - Punta alla precisione.
  • MP.7 - Cerca e fa uso di strutture.
  • MP.8 - Cerca ed esprime delle regolarità nel ragionamento ciclico.
NBT - Numeri e operazioni a base dieci
  • 4.NBT.4 - Moltiplicare in modo fluido numeri interi a più cifre utilizzando l'algoritmo standard.
  • 4.NBT.5 - Moltiplica un numero intero fino a quattro cifre per un numero intero di una cifra e moltiplica due numeri a due cifre, utilizzando strategie basate sul valore della posizione e sulle proprietà delle operazioni. Illustra e spiega il calcolo utilizzando equazioni,

Lesson 3: Fare un gioco Flappy

Mappatura delle competenze

CSTA K-12 Computer Science Standards (2011)

CPP - Pratica e programmazione informatica
  • CPP.L1:6-06 - Implementare soluzioni ai problemi utilizzando un linguaggio di programmazione visuale basato su blocchi.
CT - Pensiero computazionale
  • CT.L2:1 - Utilizzare i passaggi di base della risoluzione dei problemi algoritmica per progettare soluzioni (ad esempio, dichiarazione ed esplorazione del problema, esame di istanze di esempio, progettazione, implementazione di una soluzione, test e valutazione).
  • CT.L2:12 - Utilizzare l'astrazione per scomporre un problema in problemi piu' piccoli.
  • CT.L2:6 - Descrivere e analizzare una sequenza di istruzioni da seguire (ad esempio, descrivere il comportamento di un personaggio in un videogioco come guidato da regole e algoritmi).
  • CT.L2:7 - Rappresentare i dati in diversi modi, inclusi testo, suoni, immagini e numeri.
  • CT.L2:8 - Utilizzare rappresentazioni visive di stati, strutture e dati problematici (ad es. Grafici, diagrammi, diagrammi di rete, diagrammi di flusso).

Standard ISTE per studenti

1 - Creatività e innovazione
  • 1.a - Applicare la conoscenza esistente per generare nuove idee, prodotti o processi.
  • 1.b - Creare opere originali come mezzo di espressione personale o di gruppo.
  • 1.c - Usare modelli e simulazioni per esplorare sistemi e problemi complessi.
4 - Pensiero critico, risoluzione dei problemi e processo decisionale
  • 4.b - Pianificare e gestire le attività per sviluppare una soluzione o completare un progetto.
6 - Operazioni e concetti tecnologici
  • 6.a - Comprendere e utilizzare i sistemi tecnologici.
  • 6.c - Risolvere i problemi di sistemi e applicazioni.
  • 6.d - Trasferire le conoscenze attuali all'apprendimento di nuove tecnologie.

Competenze linguistiche

SL - Parlare e ascoltare
  • 6.SL.1 - Impegnarsi efficacemente in una serie di discussioni collaborative (in coppia, in gruppo e sotto la guida di un insegnante) con diversi partner su argomenti di prima media, basandosi sulle idee degli altri ed esprimendo chiaramente le proprie.
  • 7.SL.1 - Impegnarsi efficacemente in una serie di discussioni collaborative (in coppia, in gruppo e sotto la guida di un insegnante) con diversi partner su argomenti di seconda media, basandosi sulle idee degli altri ed esprimendo chiaramente le proprie.

Competenze matematiche

MP - Esercizi di matematica
  • MP.1 - Comprende il significato dei problemi e persevera nella loro soluzione.
  • MP.2 - Ragiona in modo astratto e quantitativo.
  • MP.5 - Utilizza strategicamente strumenti appropriati.
  • MP.6 - Punta alla precisione.
  • MP.7 - Cerca e fa uso di strutture.
  • MP.8 - Cerca ed esprime delle regolarità nel ragionamento ciclico.

Lesson 4: Playlab

Mappatura delle competenze

CSTA K-12 Computer Science Standards (2011)

CL - Collaborazione
  • CL.L1:6-02 - Utilizzare risorse online (ad es., E-mail, discussioni online, ambienti web collaborativi) per partecipare ad attività collaborative di risoluzione dei problemi allo scopo di sviluppare soluzioni o prodotti.
CPP - Pratica e programmazione informatica
  • CPP.L1:3-01 - Usare le risorse tecnologiche per condurre ricerche adeguate all'età.
  • CPP.L1:6-01 - Utilizzare risorse tecnologiche (ad es. Calcolatrici, sonde per la raccolta dati, dispositivi mobili, video, software educativo e strumenti web) per la risoluzione dei problemi e l'apprendimento autodiretto.
  • CPP.L1:6-06 - Implementare soluzioni ai problemi utilizzando un linguaggio di programmazione visuale basato su blocchi.
  • CPP.L2:3 - Progettare, sviluppare, pubblicare e presentare prodotti (ad esempio, pagine web, applicazioni mobili, animazioni) utilizzando risorse tecnologiche che dimostrano e comunicano i concetti del piano di studi.
CT - Pensiero computazionale
  • CT.L2:12 - Utilizzare l'astrazione per scomporre un problema in problemi piu' piccoli.
  • CT.L2:7 - Rappresentare i dati in diversi modi, inclusi testo, suoni, immagini e numeri.

Standard ISTE per studenti

1 - Creatività e innovazione
  • 1.a - Applicare la conoscenza esistente per generare nuove idee, prodotti o processi.
  • 1.b - Creare opere originali come mezzo di espressione personale o di gruppo.
  • 1.c - Usare modelli e simulazioni per esplorare sistemi e problemi complessi.
2 - Comunicazione e collaborazione
  • 2.a - Interagire, collaborare e pubblicare con colleghi, esperti o altri che impiegano una varietà di ambienti e media digitali.
  • 2.b - Comunicare informazioni e idee in modo efficace a più pubblici utilizzando una varietà di media e formati.
4 - Pensiero critico, risoluzione dei problemi e processo decisionale
  • 4.b - Pianificare e gestire le attività per sviluppare una soluzione o completare un progetto.
  • 4.d - Utilizzare più processi e diverse prospettive per esplorare soluzioni alternative.
6 - Operazioni e concetti tecnologici
  • 6.a - Comprendere e utilizzare i sistemi tecnologici.
  • 6.c - Risolvere i problemi di sistemi e applicazioni.
  • 6.d - Trasferire le conoscenze attuali all'apprendimento di nuove tecnologie.

Competenze linguistiche

W - Scrivere
  • 11-12.W.6 - Utilizzare la tecnologia, incluso Internet, per produrre, pubblicare e aggiornare prodotti di scrittura individuali o condivisi in risposta a commenti, inclusi nuovi argomenti o informazioni.
  • 4.W.3 - Scrivere narrazioni per sviluppare esperienze o eventi reali o immaginari utilizzando una tecnica efficace, dettagli descrittivi e chiare sequenze di eventi.
  • 6.W.6 - Utilizzare la tecnologia, incluso Internet, per produrre e pubblicare testi, nonché per interagire e collaborare con altri; dimostrare sufficiente padronanza della tastiera per scrivere un minimo di tre pagine in una sola seduta.
  • 7.W.3 - Scrivere narrazioni per sviluppare esperienze o eventi reali o immaginari utilizzando una tecnica efficace, dettagli descrittivi e chiare sequenze di eventi.
  • 7.W.6 - Utilizzare la tecnologia, compreso Internet, per produrre e pubblicare testi scritti e collegare e citare fonti, nonché per interagire e collaborare con altri, inclusi collegamenti e citazioni di fonti.
  • 8.W.6 - Utilizzare la tecnologia, compreso Internet, per produrre e pubblicare scritti e presentare le relazioni tra informazioni e idee in modo efficiente, nonché per interagire e collaborare con gli altri.
  • 9-10.W.6 - Utilizzare la tecnologia, compreso Internet, per produrre, pubblicare e aggiornare prodotti di scrittura individuali o condivisi, sfruttando la capacità della tecnologia di collegarsi ad altre informazioni e di visualizzare le informazioni in modo flessibile e dinamico.

Competenze matematiche

MP - Esercizi di matematica
  • MP.1 - Comprende il significato dei problemi e persevera nella loro soluzione.
  • MP.2 - Ragiona in modo astratto e quantitativo.
  • MP.4 - Modellare con la matematica
  • MP.5 - Utilizza strategicamente strumenti appropriati.
  • MP.6 - Punta alla precisione.
  • MP.7 - Cerca e fa uso di strutture.
  • MP.8 - Cerca ed esprime delle regolarità nel ragionamento ciclico.

Lesson 5: Guerre stellari: costruire una galassia con il codice

Lesson 6: MINECRAFT Ora di codice

Lesson 7: Intro to App Lab

Lesson 8: Festa da ballo

Lesson 9: AI Per gli oceani

Unit 2: Lezione tradizionale

Lesson 1: Programmazione tradizionale: I Miei Amici Robotici

Mappatura delle competenze

CSTA K-12 Computer Science Standards (2017)

AP - Algoritmi e programmazione
  • 1B-AP-11 - Scompone (suddivide) i problemi in sotto-problemi più piccoli e gestibili per facilitare il processo di sviluppo del programma.
  • 1B-AP-12 - Modificare, rimescolare o incorporare parti di un programma esistente, rendendolo proprio, per sviluppare qualcosa di nuovo o aggiungere funzionalità più avanzate.
  • 1B-AP-15 - Esegue test e debugging (identificare e correggi errori) di un programma o di un algoritmo per assicurarti che funzioni come previsto.

Lesson 2: Compressione del Testo

Mappatura delle competenze

CSTA K-12 Computer Science Standards (2011)

CL - Collaborazione
  • CL.L2:3 - Collaborare con compagni, esperti, ed altri usando pratiche collaborative come la programmazione in pari, lavorando in team di progetto e partecipando ad attività di apprendimento attivo di gruppo.
CPP - Pratica e programmazione informatica
  • CPP.L2:4 - Dimostrare una comprensione degli algoritmi e della loro applicazione pratica.
CT - Pensiero computazionale
  • CT.L2:9 - Interagire con simulazioni e modelli specifici del contenuto (ad es. Ecosistemi, epidemie, dinamiche molecolari) per supportare l'apprendimento e la ricerca.
  • CT.L3B:8 - Utilizzare modelli e simulazioni per aiutare a formulare, perfezionare e testare ipotesi scientifiche.
  • CT.L3B:9 - Analizzare i dati e identificare i modelli attraverso la modellazione e la simulazione.

Principi di informatica

2.1 - A variety of abstractions built upon binary sequences can be used to represent all digital data.
2.1.1 - Descrivere la varietà di astrazioni utilizzate per rappresentare i dati. [P3]
  • 2.1.1A - I dati digitali sono rappresentati da astrazioni a diversi livelli.
  • 2.1.1B - Al livello più basso, tutti i dati digitali sono rappresentati da bit.
  • 2.1.1C - A un livello superiore, i bit sono raggruppati per rappresentare astrazioni, inclusi ma non limitati a numeri, caratteri e colori.
2.2 - Multiple levels of abstraction are used to write programs or create other computational artifacts
2.2.1 - Sviluppare un'astrazione quando scrivi un programma o crei altri artefatti computazionali. [P2]
  • 2.2.1B - Un'astrazione estrae le caratteristiche comuni da esempi specifici per generalizzare i concetti.
3.1 - People use computer programs to process information to gain insight and knowledge.
3.1.1 - Usare il computer per elaborare informazioni, trovare modelli e testare ipotesi su informazioni elaborate digitalmente e ottenere informazioni e conoscenze. [P4]
  • 3.1.1A - I computer vengono utilizzati in modo iterativo e interattivo durante l'elaborazione delle informazioni digitali per ottenere informazioni e conoscenze.
  • 3.1.1D - La comprensione e la conoscenza possono essere ottenute traducendo e trasformando le informazioni rappresentate digitalmente.
  • 3.1.1E - I modelli possono emergere quando i dati vengono trasformati utilizzando strumenti computazionali.
3.1.2 - Collaborare durante l'elaborazione delle informazioni per ottenere informazioni e conoscenze. [P6]
  • 3.1.2A - La collaborazione è una parte importante della risoluzione dei problemi basati sui dati.
  • 3.1.2B - La collaborazione facilita la risoluzione dei problemi computazionali applicando molteplici prospettive, esperienze e set di abilità.
  • 3.1.2C - La comunicazione tra i partecipanti che lavorano su problemi basati sui dati dà luogo a maggiori intuizioni e conoscenze.
  • 3.1.2D - La collaborazione nello sviluppo di ipotesi e domande e nel testare ipotesi e rispondere alle domande sui dati aiuta i partecipanti ad acquisire intuizioni e conoscenze.
3.1.3 - Spiegare le intuizioni e le conoscenze acquisite dai dati elaborati digitalmente utilizzando visualizzazioni, notazioni e linguaggio precisi ed appropriati. [P5]
  • 3.1.3A - Gli strumenti e il software di visualizzazione possono comunicare informazioni sui dati.
  • 3.1.3E - L'interattività con i dati è un aspetto della comunicazione.
3.3 - There are trade offs when representing information as digital data.
3.3.1 - Analizzare in che modo la rappresentazione, l'archiviazione, la sicurezza e la trasmissione dei dati comportano la manipolazione computazionale delle informazioni. [P4]
  • 3.3.1A - Le rappresentazioni dei dati digitali comportano compromessi relativi a problemi di archiviazione, sicurezza e privacy.

Lesson 3: Crittografia Semplice

Mappatura delle competenze

CSTA K-12 Computer Science Standards (2011)

CI - Impatti a livello comunitario, globale ed etico
  • CI.L3A:10 - Descrivere i problemi di sicurezza e privacy relativi alle reti di computer.
CL - Collaborazione
  • CL.L2:2 - Progettare, sviluppare, pubblicare e presentare prodotti in modo collaborativo (ad esempio, pagine web, applicazioni mobili, animazioni) utilizzando risorse tecnologiche che dimostrano e comunicano i concetti del piano di studi.
CPP - Pratica e programmazione informatica
  • CPP.L3A:9 - Spiegare i principi di sicurezza esaminando le tecniche di crittografia e autenticazione.
  • CPP.L3B:5 - Spiegare i principi di sicurezza esaminando le tecniche di crittografia e autenticazione.
CT - Pensiero computazionale
  • CT.L3B:4 - Valutare gli algoritmi in base alla loro efficienza, correttezza e chiarezza.

Principi di informatica

1.2 - Computing enables people to use creative development processes to create computational artifacts for creative expression or to solve a problem.
1.2.2 - Crea un artefatto computazionale usando strumenti e tecniche di calcolo per risolvere un problema. [P2]
  • 1.2.2A - Gli strumenti e le tecniche di elaborazione possono migliorare il processo di ricerca di una soluzione a un problema.
3.3 - There are trade offs when representing information as digital data.
3.3.1 - Analizzare in che modo la rappresentazione, l'archiviazione, la sicurezza e la trasmissione dei dati comportano la manipolazione computazionale delle informazioni. [P4]
  • 3.3.1B - I problemi di sicurezza generano compromessi nell'archiviazione e nella trasmissione delle informazioni.
  • 3.3.1F - Problemi di sicurezza e privacy sorgono con i dati contenenti informazioni personali.
6.3 - Cybersecurity is an important concern for the Internet and the systems built on it.
6.3.1 - Individuare i pericoli relativi alla sicurezza informatica e le potenziali contromisure per affrontare questi problemi nei sistemi connessi ad Internet. [P1]
  • 6.3.1C - L'implementazione della sicurezza informatica ha componenti software, hardware e umani.
  • 6.3.1H - La crittografia è essenziale per molti modelli di sicurezza informatica.
  • 6.3.1I - La crittografia ha una base matematica.
  • 6.3.1K - La crittografia simmetrica è un metodo di crittografia che coinvolge una chiave per crittografia e decrittografia.
7.3 - Computing has a global affect -- both beneficial and harmful -- on people and society.
7.3.1 - Analizzare gli effetti benefici e dannosi dell'informatica. [P4]
  • 7.3.1G - Nello sviluppo e nell'uso di sistemi e artefatti di calcolo sorgono problemi di privacy e sicurezza.

Lesson 4: Festa di ballo

Mappatura delle competenze

CSTA K-12 Computer Science Standards (2017)

AP - Algoritmi e programmazione
  • 1A-AP-09 - Modella il modo in cui i programmi memorizzano e manipolano i dati utilizzando numeri o altri simboli per rappresentare le informazioni.
  • 1A-AP-11 - Individua (scompone) i passaggi necessari per risolvere un problema in una sequenza precisa di istruzioni.

Competenze interdisciplinari

Competenze linguistiche

L - Lingua
  • 2.L.6 - Utilizzare parole e frasi acquisite attraverso conversazioni, letture e in risposta ai testi, incluso l'uso di aggettivi e avverbi per descrivere (ad esempio, quando gli altri bambini sono felici, la cosa mi rende felice).
SL - Parlare e ascoltare
  • 2.SL.1 - Partecipare a conversazioni collaborative con diversi compagni su argomenti e testi di seconda elementare con compagni e adulti in gruppi piccoli e più grandi.
  • 2.SL.6 - Produrre frasi complete quando appropriato per compito e situazione al fine di fornire i dettagli o i chiarimenti richiesti.

Competenze matematiche

MP - Esercizi di matematica
  • MP.1 - Comprende il significato dei problemi e persevera nella loro soluzione.
  • MP.2 - Ragiona in modo astratto e quantitativo.
  • MP.5 - Utilizza strategicamente strumenti appropriati.
  • MP.6 - Punta alla precisione.
  • MP.7 - Cerca e fa uso di strutture.

Competenze scientifiche

ETS - Engineering in the Sciences
ETS1 - Progettazione
  • K-2-ETS1-1 - Porre domande, fare osservazioni e raccogliere informazioni su una situazione che le persone vogliono cambiare per definire un semplice problema che può essere risolto attraverso lo sviluppo di un oggetto o strumento nuovo o migliorato.
  • K-2-ETS1-3 - Analizzare i dati dai test di due oggetti progettati per risolvere lo stesso problema per confrontare i punti di forza e di debolezza di come ciascuno si comporta.

Lesson 5: Our AI Code of Ethics

Mappatura delle competenze

CSTA K-12 Computer Science Standards (2017)

IC - Impatti dell'informatica
  • 2-IC-20 - Compare tradeoffs associated with computing technologies that affect people's everyday activities and career options.
  • 2-IC-21 - Discuss issues of bias and accessibility in the design of existing technologies.