Lezione 6: MINECRAFT Ora di codice
Grades K-2 | Grades 3-5 | Grades 6-8 | Grades 9-12
Panoramica
In questa lezione, gli studenti di tutte le età vivono un'esperienza introduttiva alla programmazione e all'informatica in un ambiente sicuro e di supporto. Questa lezione funziona bene per tutti gli alunni che sanno già leggere (dai 6 anni in su). I più piccoli probabilmente non finiranno il tutorial, ma si divertiranno molto a risolvere gli esercizi per un'ora. Gli studenti delle scuole superiori in maggior parte finiranno il tutorial e avranno un po' di tempo per giocare nel livello di gioco gratuito alla fine.
Traguardo di apprendimento
Questa lezione introduce i concetti chiave dell'informatica per codificare e programmare (utilizzando blocchi), nonché le semplici tecniche di debug.
Pianificazione
Conclusione (5 minuti)
Attività (30-45 minuti)
Per iniziare (5 minuti)
Verifica (2 minuti)
Approfondimenti
Obiettivi
Gli alunni saranno in grado di:
- definire "programmazione" e "informatica"
- identificare il glossario dei termini informatici
- identificare ulteriori possibilità di apprendimento in informatica e programmazione
Preparazione
Una settimana prima dell'Ora del Codice
- Ripassa la Hour of Code Educator Guide e Best Practices from Successful Educators per iniziare a pianificare il tuo evento Ora del Codice.
- Register your Hour of Code event se desideri ricevere gadget o supporto in classe.
- Rivedi e completa individualmente il tutorial online: MINECRAFT Hour of Code
- Assicurati di provarlo prima di chiedere ai tuoi alunni di completarlo. Controlla la tecnologia che hai a disposizione e decidi se devi risolvere qualsiasi problema prima dell'ora del codice.
Un giorno prima dell'ora del codice
- Stampa uno o più Exit Ticket examples alla fine di questo piano di lezione o creane uno tuo.
- Ogni studente che completa l'attività dovrebbe ricevere un certificato. Print one per tutti in anticipo per renderlo più facile alla fine della tua Ora del Codice.
Glossario
- programmare (to code) - (v) programmare o scrivere istruzioni per un computer.
- Debugging (correzione degli errori) - Individuazione e risoluzione di problemi in un algoritmo o in un programma.
- Programma - Un algoritmo che è stato tradotto in un linguaggio che può essere interpretato ed eseguito da una macchina.
Supporto
Segnala un errore
Guida didattica
Conclusione (5 minuti)
Debriefing
Chiedi agli alunni di riflettere sulle attività della giornata. Cosa hanno imparato su codifica? Programmazione? Debug? Cosa ne pensano dell'informatica e del codice dopo aver trascorso un'ora a esplorare?
Festeggiare
Spiega che oggi dedichi un'ora alla programmazione, perché questa settimana è la Settimana dell'Insegnamento dell'Informatica e che ci sono milioni di altri studenti in tutto il mondo che questa settimana hanno imparato un'Ora di Codice. Fai i complimenti agli alunni per far parte di questo movimento mondiale.
Dai ad ogni alunno a certificate con il loro nome sopra.
Passaggi successivi
Fai sapere agli alunni che se hanno apprezzato l'attività di oggi, hanno molte opportunità per continuare a programmare. Incoraggia gli alunni a visitare code.org/learn per un elenco di opzioni o, se stai pianificando una delle attività di approfondimento che seguono, spiega agli alunni quale sarà la prossima per la tua classe.
Attività (30-45 minuti)
Sfida i tuoi studenti a completare il tutorial MINECRAFT.
A seconda dell'età e delle capacità dei tuoi alunni, potresti prendere in considerazione le seguenti attività:
- Per gli alunni più piccoli, suggeriamo di suddividere la classe in coppie e chiedere a ciascun gruppo di lavorare insieme per completare il tutorial utilizzando pair programming.
- Per gli studenti delle medie, pensiamo che lavorare in modo indipendente sui tutorial funziona bene. A volte è utile consentire agli studenti di scegliere il proprio tutorial. Se gli studenti non sono interessati a MINECRAFT, possono scegliere un'esperienza simile con Code with Anna and Elsa o con i tutorial Star Wars .
- Per gli studenti più grandi o adulti, il tutorial MINECRAFT funziona molto bene sia come sfida indipendente che come attività di programmazione in coppia.
Teaching Tip
Assicurati di riprodurre tu stesso i tutorial scelti prima di chiedere ai tuoi studenti di provarli. In questo modo saprai cosa aspettarti e potrai decidere se consentire agli studenti di scegliere il proprio tutorial o se assegnare i tutorial in base alle loro esigenze.
Se un gruppo o un ragazzo finisce prima, potrà provare un altro tutorial visitando code.org/learn.
Per iniziare (5 minuti)
Porre le basi
Accogli gli alunni in classe e presenta brevemente l'attività della giornata.
Di': “Oggi dedicheremo un'ora a imparare a programmare. Qualcuno di voi ha già sentito il termine "codice"? Cosa significa?”
Gli alunni potrebbero rispondere che un "codice" è come un messaggio segreto o che è in qualche modo correlato ai computer.
Teaching Tip
Un modo per introdurre l'Ora del Codice se non hai molta familiarità con la codifica è mostrarne un our inspirational videos. Scegline uno che ritieni sia stimolante per i tuoi alunni e condividilo. Per i più piccoli, suggeriamo “The Hour of Code is Here.”
Spiega che in informatica, "codice" indica un insieme di istruzioni che un computer può comprendere. Fai sapere agli alunni che oggi si eserciteranno in "codifica", "programmazione" e "debugging".
Definizioni:
- Codifica significa scrivere codice o scrivere istruzioni per un computer.
- Programmare, allo stesso modo, significa scrivere codice o istruzioni. Oggi programmerai con blocchi sul computer (se stai utilizzando un tutorial online) o con carta e penna (se stai utilizzando un'attività tradizionale).
- Debug significa controllare il codice per errori e provare a correggerli.
Teaching Tip
Ti consigliamo di dedicare pochissimo tempo alla lezione frontale o all'introduzione della tua Ora del Codice. Soprattutto con gli alunni più piccoli, è meglio intervenire il più rapidamente possibile. Troppe spiegazioni o lezioni all'inizio tendono a rovinare il divertimento, e il punto è il divertimento!
Verifica (2 minuti)
Dai ad ogni alunno un “Exit Ticket” e chiedigli di riassumere ciò che hanno imparato oggi, come si sono sentiti o cosa hanno vissuto. Gli alunni possono disegnare, scrivere o esprimersi in qualsiasi modo si sentano a proprio agio. Raccogli un "biglietto di uscita" da ogni alunno che esce dalla stanza. Se lo desideri, puoi pubblicare i "biglietti di uscita" su una bacheca o in un punto di rilievo nella scuola come promemoria della tua Ora del Codice.
Approfondimenti
Oltre un'Ora di Codice
Al termine dell'Ora del Codice, ci sono molti modi per continuare a insegnare informatica nella tua classe 5° primaria. Ecco alcune idee:
- **Insegna i corsi Code Studio Computer Science Fundamentals **. Questi quattro corsi sono stati progettati per i più piccoli. Gli alunni si fanno strada attraverso una serie di esercizi che gli insegnano a programmare e gli educatori hanno accesso a programmi di lezioni accattivanti che aiutano a rendere vivo l'apprendimento. Code.org offre sviluppo professionale gratuito per questi corsi, online o di persona.
- Invita un esperto di informatica a parlare alla tua classe del suo lavoro. Non conosci nessun informatico locale? Contatta un volontario sulla nostra volunteer map